mail unicampaniaunicampania webcerca

    DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO (Corso Integrato)

    Responsabile: Prof. Amirante Domenico

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’Insegnamento di Diritto pubblico italiano e comparato costituisce un Corso Integrato, articolato in due moduli:
    -Modulo di Diritto pubblico comparato – IUS 21 (Prof. Domenico Amirante).
    L’insegnamento è finalizzato allo studio – previo approfondimento dei profili metodologici del diritto pubblico comparato e degli strumenti necessari per la comparazione giuridica – dei principali “sistemi giuridici” contemporanei, in particolare i sistemi di civil law e common law. In particolare l’insegnamento analizza: la nozione di
    Stato ed i suoi elementi costitutivi, la nozione di potere politico e di rappresentanza politica ed il rapporto tra Stato e società multiculturale. Saranno altresì esaminate le forme di stato e i tipi di stato, con i relativi criteri di classificazione. Costituiscono oggetto di studio anche le forme di governo nelle democrazie occidentali: il governo parlamentare, governo presidenziale e “forme miste” nonché taluni modelli di forma di governo nella loro applicazione pratica. Da ultimo l’insegnamento analizza le esperienze democratiche più recenti in Asia, Africa e America Latina e la nozione di Stato multiculturale, esaminando il suo sviluppo in prospettiva comparata, con particolare riguardo al “prototipo” dell’Unione Indiana.
    -Modulo di Diritto pubblico - IUS 09 (Prof. Carmine Petteruti)
    L’insegnamento è finalizzato allo studio delle nozioni fondamentali relative all’ordinamento giuridico italiano.
    Si analizzano lo Stato, la Costituzione e la forma di governo italiana. Inoltre sono studiate la Costituzione e le diverse fonti dell’ordinamento italiano, nonché la giustizia costituzionale, la Corte costituzionale, il controllo di costituzionalità delle leggi, i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e tra Stato e Regioni, il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo. L’insegnamento analizza anche diritti e libertà.

    Testi di riferimento

    Per entrambi i moduli:
    - R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto Costituzionale, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 640.
    - D. Amirante, Lo Stato Multiculturale. Contributo alla teoria dello Stato dalla prospettiva dell’Unione Indiana, Bologna, Bononia University Press, 2014 (limitatamente ai capitoli 1, 2 e 3).
    Ciascun Docente si riserva di fornire agli studenti materiali di supporto per agevolare le attività formative.
    Per gli studenti Erasmus i Docenti si riservano di fornire materiali di studio concordati con lo studente, in ragione del relativo percorso di studi.

    Obiettivi formativi

    1)Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
    Lo studente dovrà acquisire una conoscenza sufficiente degli argomenti e dei temi indicati nel programma oggetto di studio con particolare riferimento, per il modulo di Diritto pubblico: agli istituti del diritto costituzionale italiano e, per il modulo di Diritto pubblico comparato: agli istituti del diritto pubblico comparato, e dovrà comprendere adeguatamente gli elementi di teoria generale e le dinamiche della circolazione dei modelli.
    2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding).
    Con riferimento al modulo didattico di Diritto pubblico comparato: Lo studente dovrà essere in grado comprendere, in un’ottica interdisciplinare, gli ordinamenti giuridici, i sistemi e le famiglie giuridiche, nonché analizzare e contestualizzare le Costituzioni al fine di applicare le relative conoscenze per l’analisi delle differenti esperienze costituzionali.
    Con riferimento al modulo di Diritto pubblico: lo studente dovrà essere in grado di leggere e comprendere testi giuridici quali la Costituzione, leggi e atti normativi, sentenze della Corte Costituzionale.
    3)Autonomia di giudizio (making judgements).
    Lo studente dovrà dare prova della capacità di integrare autonomamente le conoscenze acquisite in relazione al diritto pubblico italiano e comparato e di valutare criticamente le esperienze costituzionali oggetto di studio in entrambi i moduli.
    4) Abilità comunicative (communication skills).
    Lo studente dovrà dimostrare capacità comunicative nell’esposizione degli argomenti trattati e capacità di interazione con interlocutori non specialisti e/o esperti in entrambi i moduli.
    5)Capacità di apprendere (learning skills).
    Lo studente attesterà di aver compreso e approfondito i principi e regole del diritto pubblico italiano e comparato, le problematiche generali e specifiche ad esso connesse, e affrontate in entrambi i moduli.

    Prerequisiti

    All’inizio delle attività lo studente deve avere una formazione di cultura generale tale da poter affrontare lo studio delle problematiche giuridiche in un contesto italiano e internazionale.
    Non sono richieste propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    Ciascun modulo attribuisce 6 CFU e prevede 36 ore di didattica frontale, per complessivi 12 CFU e complessive 72 ore di didattica frontale.
    I metodi didattici prevedono lezioni frontali, seminari di approfondimento, esercitazioni, gruppi di studio e di dibattito sui principali temi del programma.
    Le lezioni frontali sono articolate nei seguenti moduli didattici:
    -MODULO DIRITTO PUBBLICO COMPARATO–IUS21
    Titolare: PROF. DOMENICO AMIRANTE
    -MODULO DIRITTO PUBBLICO – IUS 09
    Titolare: PROF. CARMINE PETTERUTI per complessive 36 ore con riferimento a ciascun modulo didattico.
    Sono previste altresì lezioni seminariali e lezioni laboratoriali con eventuali contributi di altri ricercatori ed esperti.

    La frequenza non è obbligatoria, ma è da ritenersi consigliata.

    Metodi di valutazione

    Il Corso Integrato prevede un’unica valutazione finale, svolta in maniera integrata e congiuntamente da entrambi i Docenti.
    La valutazione del candidato avviene mediante colloquio orale con punteggio in trentesimi. Per il superamento con sufficienza (18/30) dell’esame è richiesto il soddisfacimento dei requisiti di cui alla sezione “Obiettivi formativi”, ossia l’aver acquisito conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding), al fine di applicare le conoscenze relative agli istituti giuridici del diritto pubblico italiano e comparato.
    La prova orale consiste in un colloquio articolato in domande, in un numero non inferiore a quattro, ciascuna vertente su un argomento specifico del programma, ed è finalizzata ad accertare il livello di conoscenze raggiunto allo studente.

    Criteri di valutazione.
    Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi”
    18-21: livello sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    22-24: livello pienamente sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    25-26: livello buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    27-29: livello molto buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    30-30 e lode: livello eccellente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.

    Altre informazioni

    Nel corso delle lezioni frontali e seminariali il docente potrà avvalersi di slides e di altro materiale multimediale e/o audiovisivo a supporto della didattica.
    E’ previsto il tutorato didattico.

    Programma del corso

    In ragione del rapporto ore/CFU, il programma verte sugli argomenti di seguito indicati.
    Modulo di Diritto pubblico comparato:
    - Profili metodologici del diritto pubblico e del diritto pubblico comparato; - Diritto pubblico e teoria generale del diritto; - Metodologia e strumenti per la comparazione giuridica (1 CFU - 6 ore).
    - I principali “sistemi giuridici” contemporanei, in particolare i sistemi di civil law e common law e le rispettive peculiarità nella produzione del diritto (1 CFU - 6 ore).
    - Lo stato ed il potere politico: nozioni introduttive; -Gli elementi costitutivi dello stato; -La cittadinanza nello stato nazionale; -L’Unione europea e la cittadinanza europea; -Stato e rappresentanza politica; -Stato e società multiculturale (1 CFU- 6 ore).
    -Forme di stato e tipi di stato: criteri di classificazione; -La classificazione delle forme di stato in base al criterio teleologico: dallo stato a regime patrimoniale allo stato democratico – sociale; -La classificazione per tipi di stato; -Stato unitario; -Stato federale; -Stati regionali; -Le forme di governo nelle democrazie occidentali: governo parlamentare, governo presidenziale e “forme miste”; - I modelli di forma di governo nella loro applicazione pratica; - il modello Westminster e le sue applicazioni; -il semipresidenzialismo francese; -il presidenzialismo degli Stati Uniti d’America; -La forma di governo direttoriale (2 CFU - 12 ore).
    -Le esperienze democratiche più recenti in Asia, Africa e America Latina -Lo Stato multiculturale; -Nozione di Stato multiculturale ed analisi del suo sviluppo nel diritto comparato; - l’Unione indiana come “prototipo” di Stato multiculturale (1 CFU - 6 ore).

    Modulo di Diritto pubblico:
    -Lo Stato, la Costituzione e la forma di governo italiana - L’organizzazione costituzionale italiana: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale – Organi ausiliari – Pubblica Amministrazione - Cenni sugli organi dell’Unione europea - La ripartizione di competenze tra lo Stato e le Regioni - I rapporti tra Regioni ed enti locali (2 CFU - 12 ore).
    - Le fonti: la Costituzione e le leggi costituzionali; la legge ordinaria e atti con forza di legge; le fonti secondarie; le antinomie e le tecniche di risoluzione; riserve di legge e principio di legalità; il procedimento legislativo; cenni sulle fonti comunitarie (2 CFU - 12 ore).
    - La giustizia costituzionale: la Corte costituzionale; il controllo di costituzionalità delle leggi; i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato; i conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni; il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo (1 CFU - 6 ore).
    - Diritti e libertà: il principio di uguaglianza e garanzie costituzionali; la libertà di circolazione; la libertà di associazione, la libertà religiosa, la libertà di iniziativa economica; i diritti sociali (1 CFU - 6 ore). Si consiglia agli studenti Erasmusdi vcontattare i Docenti al fine di concordare i programmi che tengano eventualmente conto del relativo corso di studi.

    English

    Textbook and course materials



    Course objectives



    Prerequisites



    Evaluation methods



    Other information



     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype